Ecocardiogramma
Effettuato dal cardiologo, è un'ecografia del cuore che prevede l'utilizzo di una sonda a ultrasuoni.

Effettuato dal Cardiologo di competenza, l'Ecocardiogramma è una Ecografia del cuore che prevede l'utilizzo di una sonda a ultrasuoni.
Si ricorre all'Ecocardiogramma quando il Medico sospetta la presenza di una malattia cardiaca, uno stato d'insufficienza cardiaca, una valvulopatia o un difetto congenito del cuore.
Quali tipologie di Ecocardiogramma esistono?
Vi sono quattro tipi diversi di Ecocardiogramma:
- Ecocardiogramma Color-Doppler Transtoracico (o standard): permette di evidenziare e studiare camere cardiache e loro funzionamento, apparato valvolare, pericardio. La tecnologia color-Doppler distingue con colori diversi la direzione del flusso di sangue attraverso le varie cavità cardiache permettendo valutazioni funzionalità soprattutto valvolari.
- Ecocardiogramma Transesofageo: fornisce immagini più precise del cuore e dei vasi associati, rispetto a un Ecocardiogramma Transtoracico; viene prescritto di norma da specialista cardiologo per quesiti clinici specifici.
- Ecocardiogramma da Sforzo (o da stress): questo Ecocardiogramma serve a delineare il comportamento del cuore durante uno sforzo nell’ambito delle indagini per valutazione della riserva coronarica (per escludere o valutare una malattia coronarica). Lo sforzo può essere fisico (cyclette) oppure simulato farmacologicamente (Dobutamina o Dipiridamolo).
Perché sottoporsi a un Ecocardiogramma?
In genere, i Medici prescrivono l'esecuzione di un Ecocardiogramma quando, a seguito di una determinata sintomatologia, sospettano la presenza di una malattia cardiaca strutturale.
Un Ecocardiogramma permette di individuare:
- cardiomiopatia: condizioni morbose caratterizzate da alterazioni prima anatomiche e poi funzionali del miocardio, che comportano una riduzione dell'attività contrattile del cuore;
- danno al miocardio (cioè il muscolo del cuore) come conseguenza di cardiopatia ischemica (malattia coronarica) o altre patologie del muscolo acquisite (es. miocardite)
- difetti congeniti del cuore: anomalie anatomiche del cuore presenti dal primo giorno di vita e frutto di un errore di sviluppo, durante la vita intrauterina;
- endocardite: infiammazione dell'endocardio (ossia il rivestimento interno del miocardio) e delle valvole cardiache.
- stato di insufficienza cardiaca: l'inefficacia del cuore a pompare adeguatamente sangue verso i vari organi e tessuti del corpo;
- valvulopatia: alterazione funzionale o strutturale che interessa le valvole cardiache;
- Stato del pericardio (il foglietto che riveste il cuore) per eventuali sospetti di pericardite/versamento pericardico.